Prospettive future:
-
Abbiamo quindi due fattori relativamente nuovi che determinano la potenziale convergenza tra Roma e Parigi e possono escludere l'idea di un rapporto bilaterale fine a se stesso: questa intensificazione si inserisce in un contesto europeo e deve avvenire al di fuori del rapporto con la Germania e non contro di esso.
​
-
Il piano di rilancio europeo è una vera opportunità per l'Italia. È anche una posizione potenzialmente vincente per il già prestigioso governo Draghi in Europa.
​
-
Se il governo di Draghi riuscirà a perseguire un percorso di riforme basato su un'UE di nuova generazione, confermerà la sua posizione internazionale e potrebbe anche influenzare l'agenda delle riforme all'interno dell'UE e nel contesto transatlantico.
​
-
L'Italia e la Francia dichiarano la loro intenzione di cooperare per rafforzare la dimensione sociale dell'Unione europea e attuare il Piano d'azione sul Pilastro europeo dei diritti sociali. A tal fine, si impegnano a organizzare una consultazione annuale per lo scambio di buone pratiche e la preparazione di progetti e posizioni comuni.
![phpSThThd_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/917b76_17de39cc774e45a3883e527499713250~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_408,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/917b76_17de39cc774e45a3883e527499713250~mv2.jpg)